Polisportiva Acli

L’A.S.D. Polisportiva ACLI Macerata nasce nel mese di marzo dell’anno 1982 con il nome di Gruppo Podistico Rione Pace poi variato nel 1986 in Podistica Acli Pace, successivamente 8/2/1989 in Polisportiva Acli Pace e finalmente nel 1992 in quello attuale Polisportiva Acli Macerata eccezion fatta per il periodo 1997-2005 (sef-acli) in quanto fusosi con la sef.

L’idea di formare un gruppo sportivo è opera di Ulisse Gentilozzi con la collaborazione  dei soci fondatori: FerrucGiorgio, Gentili Gianfranco, Natali Vincenzino, Biangini Stefano, Formiconi Sergio, Silvestri Silvano. Si sceglie come colore sociale il bianco-verde. Sin dall’inizio, lo spirito della società è racchiuso nel motto: “Corri per il piacere di correre e star bene con te stesso e con gli altri.”
Questi valori permeano lo statuto della società, trovando perfetta rispondenza nel comportamento di tutti gli associati, che effettivamente si sentono amatori dello sport. Il legame di vera amicizia e rispetto fra tutti i soci si rinsalcontinuamente: durante gli allenamenti, nelle gare domenicali, nei momenti di fraternità culminanti nell’ annuale pranzo sociale, nelle assemblee. E festa quando arrivano nuove adesioni al gruppo, indipendentemente se gli ultimi arrivati siano atleti di spicco o tapascioni attempati.
Viene richiesto solo il certificato medico, poiché chi pratica sport è sicuramente una persona leale. Non è assolutamenricercata la prestazione agonistica o esaminato il curricuil medagliere: donne, uomini, ragazzi, adulti, debbosolo tendere al raggiungimento dei traguardi da loro stessi individuati, primi fra tutti il benessere fisico e la serenità interiore.
Naturalmente trattandosi di una polisportiva, si praticano diverse discipline sportive. La principale è il podismo. Da ben 25 anni fa parte del Comitato Marche Gruppi Podipartecipando assiduamente e con un buon numero di atleti a tutte le gare programmate. I riconoscimenti più validi,  quelli che danno maggiore soddisfazione sono appunto quelli ottenuti per l’ampia rappresentatività. Oltre che all’US. ACLI è affiliata alla FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) garantendo ad alcuni amatori di prendere parte a manifestazioni podistiche agonistiche che si svolgono in diverse città d’Italia e all’estero. La Polisportiva non impone obblighi minimi di partecipaa gare né tantomeno suggerisce o pretende percorsi di lungo chilometraggio.
Ognuno manifesta spontaneamente l’adesione a corse di 5,10, 21 Km o a maratone.
Ognuno corre quando vuole e con l’andatura che la preparazione fisica gli consente.
La Società non si limita a partecipare a gare di calendario, ma le organizza per conto proprio e per quello di altri gruppi sportivi.
Venticinque anni fa e precisamente il 3 giugno 1984 abbasla bandierina del via alla prima marcialonga delle “Tre Fonti” di Km 16 con 604 partenti.

L’anno successivo si cambiano percorso e denominazione, Nasce così la Stramacerata, aperta a tutti. Il maggior numero di partecipanti si registra nel 1991 con 1200 concorrenti.

Ultimamente il percorso viene ricavato a Villa Potenza, lungo la strada dell’Acquedotto.

Tre le gare in programma: passeggiata di 4 Km, non competitiva, di Km. 11,600, mezza maratona riservata agli iscritti Fidai o Enti di Promozione sportiva e ai singoli atleti in regola con la certificazione sanitaria. Sotto l’egida esclusiva dell’U.S. Acli si organizzano da alcuni anni, a fine giugno in contrada Valle la “Marcialondella Trebbiatura” ed a Urbisaglia, nelle vicinanze dei siti archeologici il “Trofeo Nazzareno Ercoli”. Oltre al podismo, la società da più di 20 anni garantisce con notevole successo corsi di ginnastica a corpo libero ed aerobica e per i meno giovani corsi di ginnastica dolce. Inoltre ogni anno nel mese di giugno si allestiscono, con notevole successo, centri estivi per i ragazzi delle elemencon personale altamente specializzato. La polisportiva mantiene ottimi rapporti di collaborazione con tutte le altre società della provincia e della regione. In caso di atleti promettenti li indirizza verso strutture più organizzate per l’attività agonistica, sotto la guida di tecnici federali.

Attualmente il consiglio direttivo è formato da : Franco Marcolini, Nicola Basilico, Ulisse Gentilozzi..
Le difficoltà di ordine amministrativo, organizzativo sono molteplici. Con l’aiuto di sponsor, l’abnegazione dei dirigenti, la polisportiva riesce a tener fede agli impegni assunti che sono quelli di stare insieme in amicizia in nome dello sport.


Ulisse Gentilozzi